(Aggiornato al 2013)
- ABLAZIONE TRANSCATETERE MEDIANTE RADIOFREQUENZA
- ARITMIE E IPERTENSIONE ARTERIOSA: QUANDO E’ POSSIBILE LO SPORT AGONISTICO?
- ARITMIE E SPORT: Guida pratica per la popolazione di ogni età
- ARITMIE E SPORT: UN CASO CLINICO
- CARDIOPATIE CONGENITE E SPORT
- CONOSCERE IL CARDIOPALMO
- CONOSCERE LE ARITMIE CARDIACHE
- CONTENERE IL RISCHIO DI IPERTENSIONE ARTERIOSA
- ECOCARDIO-COLOR-DOPPLER NEGLI ATLETI DI ENDURANCE
- IL “CUORE” DEL TENNIS
- INVESTIGATIONAL PROCEDURES FOR ATHLETE’S HEART DIAGNOSIS
- IPERTENSIONE ARTERIOSA E ATTIVITA’ FISICA
- LA SINCOPE (o “svenimento”) IN MEDICINA DELLO SPORT
- LE EXTRASISTOLI NELLO SPORTIVO
- L’IPERVAGOTONIA E LE BRADIARITMIE NELL’ATLETA
- NUOVI ALGORITMI PER LA RIANIMAZIONE AVANZATA (ATTENZIONE: LE NUOVE LINEE GUIDA 2010 ANNULLANO LE INDICAZIONI PRECEDENTEMENTE PUBBLICATE (2000-2005)
- PREVALENZA DI RIGURGITI VALVOLARI INSIGNIFICANTI NEGLI ATLETI
- PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
- PROTOCOLLI CARDIOLOGICI PER L’IDONEITA’ ALLO SPORT AGONISTICO 2003
- SINDROME DEL QT LUNGO E SINDROME DI BRUGADA
- SINTESI DELLE LINEE GUIDA DEL 2010 DELL’AMERICAN HEART ASSOCIATION PER RCP ED ECC
- SPECIALE: ARRESTO CARDIACO E RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE (ATTENZIONE: LE NUOVE LINEE GUIDA 2010 ANNULLANO LE INDICAZIONI PRECEDENTEMENTE PUBBLICATE (2000-2005)
- SPECIALE: IL “CUORE D’ATLETA”
- SPECIALE: PARLIAMO DI … CUORE (A cura di PagineMediche.it)